Alessandro Lazzerini (1860 - 1942)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Alessandro Lazzerini
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore carrarese?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture di Alessandro Lazzerini
Siamo interessati all' acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Alessandro Lazzerini
Alessandro Lazzerini nacque a Carrara il 7 novembre 1860, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti della sua città natale, dove studiò con Ferdinando Pelliccia e Giuseppe Lazzerini jr, divenuto poi direttore dell'Accademia. Fu educato al realismo secondo i canoni tradizionali, ma non rimase indifferente al rinnovamento dell'arte scultorea nei primi anni del Novecento. Era un artista con una buona tecnica e un'attenta esecuzione. Tra le sue opere principali ricordiamo il monumento a Giuseppe Mazzoni, triunviro di Toscana nel 1849, da lui eretto nella città di Prato in piazza del Duomo nel 1890, recante nel piedistallo i medaglioni degli altri due triunviri Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi; il monumento al sommo poeta Francesco Petrarca, eretto ad Arezzo nel 1928. Nella città di Jesi, eseguì il monumento al celebre musicista Giovanni Battista Pergolesi, al centro della piazza che la città ha dedicato al suo grande figlio. Le sue opere si trovano anche nel Museo di Carrara. Lazzerini partecipò all'Esposizione Universale di Parigi del 1889, dove ricevette una menzione d'onore; all'Esposizione Universale del 1900 vinse una medaglia di bronzo e la sua scultura "La Forza" fu ammirata alla sesta Biennale di Venezia del 1905. Alessandro Lazzerini morì a Carrara nel 1942.
Alessandro Lazzerini Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it